OS Observatory

UPO fa parte del gruppo di Lavoro italiano monitoraggio Attività Open Science (costituito da: Università di Bologna, Milano, Milano Bicocca, Politecnico di Torino, Scuola Normale Superiore, Pavia, Torino, Piemonte Orientale, Modena e Reggio Emilia, Padova, Trento, Messina, San Raffaele e da una rappresentanza del CoPER).

Il Gruppo si è formato in seguito all’emanazione del Piano nazionale della Scienza Aperta https://www.mur.gov.it/it/news/lunedi-20062022/pubblicato-il-piano-nazionale-della-scienza-aperta. Il Gruppo ha voluto gettare le basi per una rilevazione delle attività di open science messe in atto da tempo dai singoli enti e ha come obiettivi:

  • avere un modello di rilevazione dei dati relativi alle diverse dimensioni dell’Open Science condiviso fra le istituzioni scientifiche italiane (atenei e istituti di ricerca), che possa confrontarsi con le iniziative di raccolta dati a livello europeo e che sia coerente con quanto fatto in altri paesi (ad esempio il monitoraggio francese); 
  • censire periodicamente le pratiche di Scienza Aperta all’interno degli atenei e degli istituti di ricerca italiani in modo da monitorare la loro evoluzione nel corso degli anni.

L’attività del gruppo ricade nell’ambito del tavolo di lavoro istituito dalla Direzione generale dell'Internazionalizzazione e della Comunicazione del MUR, in particolare per la sezione “Monitoraggio dello stato di attuazione di pratiche di scienza aperta negli atenei e negli enti di ricerca”.

Lo schema approntato per la rilevazione dei dati è stato pubblicato su Zenodo https://doi.org/10.5281/zenodo.10389874 mentre il catalogo è disponibile online al seguente link https://open-science.it/catalogue.

I dati UPO sono riportati nelle Relazioni annuali della Commissione OA UPO https://sba.uniupo.it/progetti-e-attività/progetto-open-access/policy-di-ateneo-sullopen-access-e-commissione-oa.

Data di pubblicazione: 
Venerdì, Dicembre 20, 2024

Ultimo aggiornamento: Dec 20th, 2024 @ 17:25:04 CET