Citizen Science

La Citizen Science (CS) è un insieme di pratiche che coinvolgono i cittadini nella costruzione del sapere scientifico. I progetti di CS spesso coinvolgono i partecipanti in tutte le fasi della ricerca, dalla progettazione allo sviluppo del protocollo, alla raccolta e all'analisi dei dati, secondo principi di trasparenza. Questo garantisce che il processo di ricerca sia aperto e accessibile a tutti i partecipanti, promuovendo la condivisione delle informazioni. La CS è aperta a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro formazione, competenze pregresse, settore disciplinare di riferimento o tipo di attività proposta.

In particolare, la CS contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità e l'impatto della ricerca scientifica in diversi modi. Innanzitutto, coinvolgendo un gran numero di partecipanti, la CS permette di raccogliere una quantità di dati molto più ampia rispetto a quanto sarebbe possibile per un team di ricerca limitato. Questo consente di ottenere una visione più completa e dettagliata dei fenomeni studiati. Inoltre, coinvolgendo cittadini appassionati e motivati, la CS può contribuire a coprire aree geografiche e tematiche altrimenti inaccessibili alla ricerca scientifica tradizionale.

I cittadini, partecipando attivamente a progetti di ricerca scientifica, acquisiscono conoscenze scientifiche e sviluppano abilità di osservazione, raccolta dati e analisi. Questo porta a un maggiore coinvolgimento e interesse per la scienza, favorendo l'alfabetizzazione scientifica della società nel suo complesso e contribuendo allo sviluppo di un maggiore spirito critico dei cittadini. La CS, quindi, può contribuire ad aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti della scienza e nei suoi risultati.    https://eu-citizen.science/

Per approfondire l'argomento vedere anche: progetto europeo CEOS_SE, Associazione Citizen Science Italia e piattaforma VERA per il dialogo fra scienza e società.

 

In UPO è attivo un importante progetto che comprende in sé una parte fondamentale di citizen science: Biobank-Novara Cohort Study https://biobank.uniupo.it/novara-cohort-study/ 

Lo studio prevede la partecipazione complessiva, a pieno regime, di 10.000 cittadini ed una durata di 30 anni, durante i quali i campioni biologici, e le informazioni associate, saranno conservati presso UPO Biobank.

 

 

Data di pubblicazione: 
Venerdì, Dicembre 20, 2024

Ultimo aggiornamento: Dec 20th, 2024 @ 17:15:51 CET