Il contesto internazionale

L'Open Science è sostenuta dalla Commissione Europea che ha elaborato "The EU's open science policy" Nel documento viene sottolineato che la scienza aperta è al centro della politica di ricerca europea. L'obiettivo è quello di portare l'Europa nella posizione migliore per cogliere i benefici della scienza aperta non solo all'interno della comunità scientifica ma anche verso la società nel suo complesso. La scienza aperta facilita la condivisione e la collaborazione, accelerando così il processo di scoperta, migliorando la qualità della ricerca e rendendo la scienza più incisiva e centrale per lo sviluppo umano e sociale. 

La Commissione europea ha individuato 8 pilastri della scienza aperta:

  • FAIR Data
  • Research Integrity
  • Next Generation Metrics
  • Future of Scholarly Communication
  • Citizen Science
  • Education and Skills
  • Rewards and incentives
  • European Open Science Cloud (EOSC).

(Ved. https://www.unimi.it/it/ricerca/dati-e-prodotti-della-ricerca/scienza-ap...)

In particolare il sostegno all'open science si è concretizzato nel progetto EOSC: "The ambition of the European Open Science Cloud (EOSC) is to provide European researchers, innovators, companies and citizens with a federated and open multi-disciplinary environment where they can publish, find and reuse data, tools and services for research, innovation and educational purposes. This environment will operate under well-defined conditions to ensure trust and safeguard the public interest."

Il 22 ottobre 2024 è stato ufficialmente annunciato l'avvio di "EOSC EU Node" che comprende una serie di servizi per facilitare le attività di ricerca e per consentire di operare in modo efficiente in ambienti ad alta intensità di dati. Sono ora disponibili: trasferimento massivo di dati, trasferimento di file di grandi dimensioni, macchine virtuali, piattaforma Cloud Container, quaderni interattivi, sincronizzazione e condivisione dei file. In linea con la sua missione di promuovere l'Open Science, il Nodo EOSC EU è il primo nodo a livello europeo della nascente Federazione EOSC, che si prefigura come una rete di nodi autonomi interconnessi, tutti operanti in un quadro comune di standard, politiche e best practice. 

https://open-science-cloud.ec.europa.eu/

Per favorire lo sviluppo del progetto è attiva la EOSC association alla quale aderisce dal 2021 anche il nostro Ateneo, come osservatore.

 

Da segnalare anche La Raccomandazione UNESCO sulla scienza aperta, il primo strumento internazionale di definizione di standard sull'OS. La Raccomandazione dell'UNESCO sulla scienza aperta fornisce una definizione concordata a livello internazionale, nonché una serie di valori condivisi e principi guida per la scienza aperta. Identifica inoltre una serie di azioni che favoriscono un'operatività giusta ed equa della scienza aperta per tutti a livello individuale, istituzionale, nazionale, regionale e internazionale.

Data di pubblicazione: 
Venerdì, Dicembre 20, 2024

Ultimo aggiornamento: Dec 20th, 2024 @ 17:08:12 CET