Abbiamo in corso alcuni progetti, ognuno dei quali si occupa di un tema ritenuto strategico per lo sviluppo e il miglioramento costante dei servizi. I progetti realizzano infatti gli obiettivi strategici dell'Ateneo e ad essi contribuisce tutto il personale bibliotecario.
In questa sezione vengono elencati questi progetti e brevemente descritti obiettivi e finalità.
- PROGETTO SEBINA: obiettivi principali (già conseguiti):
- configurazione e avvio in esercizio del nuovo applicativo gestionale SebinaNEXT
- realizzazione tramite la piattaforma SebinaYOU del nuovo OPAC dello SBA BiblioUPO
- attivazione del nuovo Polo SBN UPO delle Biblioteche dell'Ateneo
- PROGETTO BIBLIOLAB (LABORATORIO PER LE COMPETENZE INFORMATIVE DI BASE): intende migliorare le competenze di studenti e dottorandi riguardo l’utilizzo e la valutazione di fonti informative di base. Il progetto è incentrato sul concetto di fonte informativa ed è strutturato su un percorso livellare a moduli che, a partire dai concetti più generali, porta lo studente ad acquisire conoscenze di tipo teorico (quali sono le fonti informative, come si usano, come si producono, ecc.) e competenze di tipo pratico (come faccio a reperirle, come procedo per fare una ricerca, come mi muovo in biblioteca, ecc.).
- PROGETTO CARTA DEI SERVIZI: intende rivedere e aggiornare la Carta dei servizi SBA per migliorare i servizi offerti tenendo conto delle nuove tecnologie che l’Ateneo ha acquisito negli anni trascorsi dalla precedente redazione della Carta (2004); riprende il progetto già avviato negli anni scorsi (2014-2016) e poi momentaneamente sospeso per la configurazione del nuovo gestionale.
Data di pubblicazione:
Venerdì, Maggio 29, 2020