Il Sistema Bibliotecario di Ateneo, in collaborazione con l’Ufficio Coordinamento Carriere e Servizi Didattici, si impegna ad accogliere nelle proprie strutture gli studenti e le studentesse con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e ad offrire servizi inclusivi e accessibili.
- Biblioteche accessibili
Le biblioteche UPO mettono a disposizione dell'utenza spazi il più possibile accessibili. Per informazioni dettagliate l'accessibilità dei locali, l'accoglienza ed eventuali dispositivi specifici (sd es. hardware e software per ipovedenti, non vedenti e dislessici), puoi consultare i siti web delle singole biblioteche. Per esigenze particolari puoi rivolgerti alle singole biblioteche e all'Ufficio Coordinamento Carriere e Servizi Didattici.
- Ebook certificati LIA (Libri Italiani Accessibili)
Puoi prendere in prestito ebook in formato accessibile per non vedenti e ipovedenti, certificati LIA (Libri Italiani Accessibili), tra i principali: MLOL – Media Library online, PandoraCampus, Zanichelli.
- Testi accessibili - Servizio SensusLibrary
La legge sul diritto d’autore n. 633/1941, e successivi aggiornamenti, prevede che entità autorizzate possano realizzare, senza scopo di lucro, una copia in formato accessibile di un’opera o di altro materiale cui hanno legittimamente accesso (L. 37/2019 art. 71-bis, co. 2-quinquies). L’Università del Piemonte Orientale è stata riconosciuta come entità autorizzata presso il Ministero della Cultura da gennaio 2025. UPO, in quanto entità autorizzata, offre un servizio di reperimento e fornitura di testi in formato accessibile.
Il servizio cura in particolare:
- il reperimento e la fornitura di materiale già in formato digitale
- la fornitura in formato digitale di testi cartacei posseduti dalle biblioteche dell’Ateneo
- il reperimento e la fornitura in formato digitale di materiale bibliografico non presente nelle biblioteche di Ateneo
A chi è rivolto il servizio
In accordo con le disposizioni di legge, il servizio è rivolto alle studentesse e agli studenti in condizione di disabilità, DSA e BES. Se ti trovi in una di queste condizioni dovrai consegnare la documentazione relativa all'Ufficio Coordinamento Carriere e Servizi Didattici.
Come viene svolto il servizio
Per usufruire del servizio devi attivare un account su SensusLibrary, piattaforma tramite la quale vengono messi a disposizione dell’utenza autorizzata i testi in formato accessibile.
Iscriverti a SensusLibrary comporta la sottoscrizione di una liberatoria con la quale dichiari l’impegno di non cedere a terzi il materiale ricevuto in formato digitale, di non farne copia e di usarlo solo a fini di studio e personali.
La conferma d'iscrizione al servizio ti verrà inviata su posta elettronica, previa verifica della tua certificazione da parte dell'Ufficio Coordinamento Carriere e Servizi Didattici.
Una volta abilitata/o, potrai accedere alla piattaforma e richiedere i materiali di cui hai necessità, inserendo i seguenti dati obbligatori: titolo, autore, ISBN, editore, formato, anno accademico e insegnamento (esame oppure laurea).
I testi richiesti saranno resi disponibili in formato accessibile sulla piattaforma nel più breve tempo possibile e sarai avvisato/a via email della disponibilità del testo. In caso di difficoltà nell’uso della piattaforma SensusLibrary, scrivi a UPO Risponde (seleziona la tua biblioteca di riferimento e il contesto "testi accessibili") oppure utilizza la mail della tua biblioteca di riferimento: biblioteca.borsalino.poloalessandria@uniupo.it, biblioteca.orti.poloalessandria@uniupo.it, biblioteca.polonovara@uniupo.it, biblioteca.polovercelli@uniupo.it
Dalla piattaforma potrai scaricare il file disponibile e inviarlo al tuo indirizzo di posta elettronica.
Condizioni d'uso
- Il servizio è destinato ai soli utenti “print-disabled” previsti dalla legge
- Il servizio è fornito esclusivamente a fini di studio e personali. È proibito qualsiasi altro uso del materiale bibliografico reso disponibile tramite il servizio
- L’utente finale è l’unico responsabile di eventuali violazioni di copyright
- Né l’Università del Piemonte Orientale né gli sviluppatori del servizio sono responsabili per l’uso improprio e/o illecito dell’applicativo SensusLibrary
In allegato puoi consultare l'elenco dei testi accessibili già disponibili.