Progetti conclusi

  • Progetto per la centralizzazione degli acquisti di monografie e periodici, cartacei ed online, del Sistema Bibliotecario (2021-2023)

Obiettivi: elaborazione di capitolati di gara per l’acquisizione di monografie e periodici, cartacei e online, per tutte le Biblioteche, a seguito dell’istituzione del fondo unico SBA; revisione e aggiornamento dei processi necessari alla centralizzazione degli acquisti di materiale bibliografico cartaceo e online dello SBA.

Risultati: definiti i processi per acquisti centralizzati di monografie e periodici; espletata la procedura che ha portato alla stipula di un accordo quadro per le monografie e di affidamenti per i periodici. 

 

  • Progetto della nuova Biblioteca al Campus Perrone (2021-2023)

Obiettivi: organizzazione della nuova Biblioteca al Campus Perrone come integrazione fra le attuali Biblioteche del DISEI, di Medicina e del DSF; effettuazione del trasloco del materiale documentario dalle attuali sedi delle tre biblioteche interessate.

Risultati: piena operatività della Biblioteca del Polo universitario di Novara "R. Fossaceca" .

 

  • NUOVA CARTA DEI SERVIZI (2020)

Obiettivi: revisione e aggiornamento della Carta dei servizi elaborata nel 2004, tenendo conto dello sviluppo dello SBA negli ultimi anni e del nuovo gestionale utilizzato dal 2018.

Risultati: Il progetto ha permesso di elaborare una nuova Carta dei servizi, approvata dagli Organi di Ateneo nel gennaio 2021 ed entrata in vigore il 9 febbraio 2021.

 

  • LIBRI DI TESTO (2017-2018)

Obiettivi: definizione di una nuova procedura di acquisto dei libri di testo, implementazione di un sistema di raccolta delle informazioni relative al materiale bibliografico adottato nei corsi e di revisione del processo di acquisto, al fine di migliorare la customer satisfaction degli studenti relativamente alla disponibilità dei libri di testo in tempo per l’inizio delle lezioni.

 

  • EBOOK IN BIBLIOTECA (2014-2016)

Obiettivi: ampliamento delle collezioni digitali con particolare attenzione alle collezioni digitali di ebook, realizzazione di un servizio di digital lending.

Risultati: Il progetto ha permesso di incrementare il patrimonio bibliografico acquisendo nuove collezioni destinate sia alla didattica che alla ricerca. Le ricognizioni effettuate in fase di progetto hanno evidenziato sia i settori di maggior disponibilità disciplinare che le lacune nelle offerte editoriali e hanno consolidato l'importanza delle risorse elettroniche all'interno dell'offerta bibliografica accademica. Il progetto ha dato il via ad acquisti pianificati annualmente e al finanziamento dell'apposita voce di spesa. Da segnalare l'attivazione della Piattaforma MLOL (Media Library Online) rete italiana di biblioteche pubbliche e accademiche per il prestito digitale. 

 

  • OPEN TEXTBOOKS (2014-2016)

Obiettivi: arricchimento del patrimonio di libri di testo e consultazione con la selezione di Open educational resources di qualità per studenti e docenti.

Risultati: sono state effettuate varie ricerche sull’argomento e selezionato piattaforme di OER affidabili (partendo dal settore biomedico); è stato redatto un questionario per verificare la conoscenza delle OER tra docenti e studenti UPO; è stato selezionato materiale sulla realizzazione di MOOCs ed è stata attuata una collaborazione per la creazione del primo MOOC dell'UPO, curato dal prof. Cavino e dalla prof.ssa Franceschinis; è stato elaborato un programma di formazione sull'argomento per tutti i possibili interessati.

 

  • SPAZI DI CONSERVAZIONE PER IL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DELL'ATENEO (2014- 2016)

Obiettivi: analisi dell’attuale situazione generale degli spazi di conservazione, monitoraggio delle realtà di ciascuna biblioteca per evidenziarne le criticità comuni e valutare possibili miglioramenti da proporre all’Amministrazione.

Risultati: è stata elaborata una scheda specifica e sono stati raccolti dati relativi a: spazi di ciascuna struttura (sale lettura, uffici, magazzini, scaffalature, ecc.), patrimonio bibliografico, donazioni e loro collocazione, ecc.

 

  • SOFTWARE GESTIONALE E APPLICATIVI PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO (2014-2016)

Obiettivi: valutazione di software gestionali in vista della sostituzione di quello attualmente in uso e acquisizione di  applicativi per una migliore fruizione delle risorse elettroniche (discovery tools, ecc.)  

Risultati: il progetto è da ritenersi concluso per la parte riguardante l'acquisizione di applicativi per una migliore fruizione delle risorse elettroniche (discovery tools, ecc.). E' stato infatti acquisito il software EDS della Ebsco ed è stato configurato il catalogo UPO Finder

La parte riguardante il software gestionale è stata scorporata ed è confluita nel Progetto Sebina.

 

  • Progetto Fundraising per le biblioteche (2020)

Obiettivi: messa in atto di azioni e strategie per la raccolta di finanziamenti esterni per lo SBA. Le azioni portate a termine nel corso del 2020 sono state uno studio preliminare delle possibili fonti di finanziamento esterne e delle procedure di raccolta fondi tramite il 5x1000.  Progetto sospeso nel 2021.

Risultati: progetto sospeso

Data di pubblicazione: 
Mercoledì, Luglio 9, 2025

Ultimo aggiornamento: Jul 9th, 2025 @ 11:20:44 CEST